- Home
- /News
- /Page 42
News
Concerto Mozartiano
Il 27 gennaio ricorre il 250° della nascita del grande compositore
Il solista Sergej Krylov
I Mozart a Verona
La strumentazione di Mozart
Nicola Guerini
NICOLA GUERINI è nato a Verona, ha studiato Pianoforte, Organo e Composizione organistica, Direzione d'orchestra e Composizione al Conservatorio C.Pollini di Padova e al Conservatorio G.Verdi di Milano, perfezionandosi con G. Ferro, U. Rotondi, S. Gorli e F. Donatoni.Viene selezionato per il Master Internazionale di direzione dorchestra, intitolato a ... Read MoreSergej Krylov
Nato a Mosca da una famiglia di musicisti, Sergej Krylov inizia lo studio del violino a cinque anni con Volodar Bronin e dopo appena un anno tiene già il suo primo concerto pubblico. Negli anni successivi prosegue i suoi studi con Sergej Kravschenko e Abram Stern alla Scuola Centrale di ... Read MoreIl coro Ergo Cantemus
Nato nel 1985, il coro “Ergo Cantemus” di Este (Pd) si è consolidato nel 1990 con l’attuale formazione, svolgendo un’intensa attività concertistica in Italia ed all’estero. Regolarmente invitato in rassegne e festival prestigiosi, ha effettuato tournèe in Svezia, al Wattenfestival di Stoccolma, in collaborazione con il S.Jacob’s Chamber Choir ... Read MoreLa strumentazione di Mozart
A cura del Maestro Nicola Guerini La produzione strumentale di Mozart comprende organici diversi a partire dalle composizioni giovanili per soli archi o di soli fiati ed arrivare successivamente a varie combinazioni di archi e fiati, con le quali ottiene misture e sfumature sempre più interessanti. Già dalla giovinezza Mozart ... Read MoreI Mozart a Verona
Verona era, per i viaggiatori del Settecento, una città importante per la sosta nell’Italia settentrionale. Nella consuetudine del tempo era, infatti, una prassi quella che portava gli artisti dall’Europa centrale verso l’Italia, un Paese nel quale gli studi dell’arte (non solo la musica) potevano essere approfonditi e completati, riportando ... Read MoreStefano Maffizzoni
Nato a Roma nel 1973, è considerato oggi uno dei migliori talenti nel panorama internazionale. Si è diplomato con il massimo dei voti a soli 16 anni perfezionandosi con eccellenti maestri (Bruno Cavallo, Severino Gazzelloni, Aurele Nicolet, Wolfgang Schultz) in prestigiose Accademie (Accademia Chigiana di Siena, International Sommerakademie Mozarteum ... Read MoreL'eredità di Giorgio Zanotto politico e amministratore
a cura di Pier Paolo Brugnoli, prefazione di Gian Paolo Marchi
Il volume è disponibile presso la Fondazione