News

Il padre necessario. Autorità e libertà nell'avvenimento educativo

thumb_padre_necessario.jpgL'incontro, organizzato dalla Fondazione Giorgio Zanotto in collaborazione con il Centro di Cultura Europea Sant'Adalberto, si terrà nell'aula magna del Polo didattico Giorgio Zanotto, in viale dell'Università, il prossimo 8 ottobre 2010 alle 20,45. Mons. Massimo Camisasca, Superiore Generale della Fraternità dei Missionari di San Carlo Borromeo, incontra il prof. Alessandro Meluzzi, Psichiatra e psicoterapeuta fondatore della comunità "Agape Madre dell'Accoglienza". Coordina il prof. Carlo Bortolozzo, Presidente del Centro di CUltura Europea Sant'Adalberto.
 

Inizia il nuovo anno della Scuola di pittura Aldo Tavella

thumb_scuola_di_pittura.jpgSarà inaugurato il 12 ottobre 2010 alle ore 17,30 presso i locali della scuola (Corso Cavour 16) il nuovo ciclo di lezioni della Scuola di pittura Aldo Tavella.
In quella occasione si potranno accogliere le nuove iscrizioni.
Sotto la guida del prof. Gianni Lollis si svolgeranno anche lezioni specifiche di tecnica dell'affresco e di anatomia. Per informazioni su orari e disponibilità di posti telefonare al 347.7955348
 

Criminalità Organizzata. Economia e finanza. Quale via di uscita?

thumb_criminalita_organizzata.jpgIn collaborazione con il Collegio Universitario Femminile Don Nicola Mazza, la Fondazione Giorgio Zanotto ha il piacere di ospitare Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica a Reggio Calabria, Mario Giulio Schinaia, Procuratore della Repubblica a Verona e Giovanni Castaldi, Direttore dell'Unità di Informazione Finanziaria della Banca d'Italia, per un convegno di grande rilevanza sui temi della lotta alla criminalità organizzata. L'incontro, aperto a tutti, si terrà Martedì 21 settembre 2010 alle ore 17,15 nell'Aula Magna del Polo Didattico Zanotto (Università). Chairman Nicola Sartor, Ordinario di Scienza delle Finanze presso il nostro Ateneo.
 

"Premio Francesco Geminiani 2010"

olga_kysla.jpgIl 22 e il 23 maggio, a Casa Boggian, sede staccata del "Conservatorio E.F. Dall'Abaco" di Verona, si sono svolte le audizioni del Premio "Francesco Geminiani", promosso con cadenza biennale dall'Associazione Premio Francesco Geminiani assieme alla Banca Popolare di Verona e alla Fondazione Giorgio Zanotto.
Ai vincitori vanno, in comodatogratuito, strumenti di pregio, in modo tale da consentir loro di espiremere al megli il talento e da favorirne la partecipazione a concorsi e concerti.
 

La Bellezza splendore del Vero

la_bellezza2.jpgIl tema proposto è tra i più affascinanti: il nostro bisogno di bellezza, il suo senso ultimo, il suo rivelarsi e il suo nascondersi nell'umanità dei nostri giorni, così assediata da banalità e da tragedie e tuttavia spinta dalla sua stessa natura a cercarei segni di un quid per cui valga la pena vivere. E' la sulla base di questi spunti che la Fondazione Giorgio Zanotto e il Centro di Cultura Europeo Sant'Adalberto hanno l'organizzato per il giorno 30 aprile 2010 alle ore 17,30 presso la sala convegni Gran Guardia, l'incontro 'La Bellezza splendore del Vero. Dialogo tra Franco Loi e Massimo Cacciari sull'idea e sulla necessità della bellezza oggi', che, come affermato da Papa Benedetto XVI, "non allontana dalla realtà, ma al contrario, porta ad un confronto serrato con il vissuto quotidiano".
 

L'uomo della Sindone – il volto e il corpo di Cristo

sindone_sito_web.jpgIl carattere misterioso della Sindone, le sue stupefacenti e inspiegabili dissonanze, rappresentano una sfida alla ragione umana in tutti i suoi aspetti, scientifici  e storici, e la collocano tra i "segni" che, come l'arte, invitano ad allargare i confini della ragione e a guardare oltre i limiti della cultura umana.
Il convegno vedrà la presenza dell'ospite d'eccezione Timothy Verdon, Direttore dell'Ufficio Beni Culturali e Arte Sacra della Arcidiocesi di Firenze. Il convegno si terrà il giorno giovedì 11 marzo 2010 alle ore 20,45 presso l'Auditorium della Gran Guardia.
 

ISECERT: dal "progetto" al "percorso"

thumb_logo_isecert.jpg 
Il convegno ISECERT: dal ‘Progetto' al ‘Percorso', si terrà il giorno 8 febbraio 2010 alle ore 9.30 presso la Sala Convegni del Banco Popolare di Verona - Via San Cosimo, 10.

Tale Convegno è il risultato del Progetto di "Formazione e Certificazione Etica nello Sport" cui hanno partecipato 8 Società Sportive, definite "Società Pilota", dal 2008 a oggi. In tale occasione verranno rilasciate le prime, e uniche a livello mondiale, Certificazioni Etiche nello Sport a quelle Società Pilota che hanno dimostrato di agire, e continuano ad agire, secondo i requisiti esplicitati nel documento di riferimento "Standard di Certificazione Etica nello Sport".

A tale evento parteciperanno Società Sportive militanti in campionati di serie A e B e Istituzioni pubbliche e private di rilievo, esponenti del Governo, della Regione Veneto, del CONI, della Banca Popolare di Verona, della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, della Fondazione Cattolica di Assicurazione e altri ancora.
 

Il seme di Nasirijah. Dal dolore alla speranza

thumb_manifesto_nasirijah.jpgVenerdì 4 dicembre 2009 alle 20,45 presso l'Auditorium Verdi della Fiera di Verona si terrà un incontro con Margherita Coletta, vedova del brigadiere Giuseppe Coletta morto nell'attentato di Nasirijah del 2003, e la giornalista Lucia Bellaspiga, coautrice del libro Il seme di Nasirijah.
L'ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
 

Il federalismo: tra fatti e parole

thumb_convegno_13112009.jpgVenerdì 13 novembre alle ore 10,00 presso l'Aula Bartolomeo Cipolla della Facoltà di Giurisprudenza si discuterà di Federalismo con Marzio Breda, Mario Bertolissi e Giovanni Antonio Sala.
 

Oltre l'ideologia della crisi: lo sviluppo, l'etica e il mercato

thumb_convegno_30102009.jpgA dieci anni dalla morte di Giorgio Zanotto, la Fondazione ha organizzato un convegno, in collaborazione con la Banca Popolare di Verona, il 30 ottobre 2009 alle ore 17,00 presso il polo didattico Zanotto. Interverranno Ferruccio de Bortoli, Monsignor Giampaolo Crepaldi, Bruno Bianchi, Hervé Guider, Antonio Calabrò, Alessandro Azzi.