- Home
- /News
- /Page 28
News
Guerini Nicola
NICOLA GUERINI è nato a Verona, ha studiato Pianoforte, Organo e Composizione organistica, Direzione d’orchestra e Composizione al Conservatorio C.Pollini di Padova e al Conservatorio G.Verdi di Milano, perfezionandosi con G. Ferro, U. Rotondi, S. Gorli e F. Donatoni. Viene selezionato per il Master Internazionale di direzione d’orchestra, intitolato a ... Read MoreNina, no far la stupida!

La Fondazione Giorgio Zanotto vi invita al Teatro Romano il 14 giugno 2011 alle ore 21,00 per la rappresentazione di Nina no far la stupida, commedia di travolgente comicità portata in scena dalla compagnia La Barcaccia.
Ingresso gratuito su invito.
Gli inviti possono essere ritirati presso il box Office di Verona, via Pallone 12, fino ad esaurimento dei posti disponibili, a partire dal 3 giugno.
Paolo Marangon
Paolo Marangon, docente di Storia della Chiesa e di Storia della pedagogia, è un saggista italiano, studioso di storia del cristianesimo e di storia dell'educazione in epoca contemporanea, con particolare riferimento ad Antonio Rosmini, Antonio Fogazzaro e al riformismo politico-religioso tra 1815 e 1978.Luciano Malusa
Luciano Malusa è professore ordinario di Storia del cristianesimo nell'Università di Genova. Ha al suo attivo numerosi lavori concernenti il pensiero di Antonio Rosmini, le condanne ottocentesche pronunciate dalla Chiesa cattolica contro Rosmini e Gioberti, il ruolo dei cattolici nel processo dell'unità d'Italia e successivamente.Gian Paolo Marchi
Gian Paolo Marchi, laureatosi con Giuseppe Billanovich all'Università Cattolica di Milano, è ordinario di Letteratura italiana all'Università di Verona. Accanto a studi di filologia umanistica e di storia dell'erudizione settecentesca, ha pubblicato numerosi saggi e ricerche nell'ambito dell'italianistica, in particolare su Manzoni e Verga.Renato Camurri
Renato Camurri insegna storia contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Verona. Ottocentista di formazione, si è a lungo occupato della storia politica e culturale dell'Italia liberale, ha da alcuni anni allargato i suoi interessi di ricerca al tema dell'esilio degli intellettuali europei negli Stati Uniti tra ... Read MoreIl Risorgimento dei cattolici. Pensiero e azione nel processo di unificazione nazionale
