- Home
- /Archive by category ' Archivio '
- /Page 17
Archive For: Archivio
Il Risorgimento dei cattolici. Pensiero e azione nel processo di unificazione nazionale

Gianfranco Fabi
Laureato in Scienze Politiche ed Economiche all'Università degli studi di Milano, esordisce come giornalista al «Giornale del Popolo» di Lugano. Nel 1979 entra al Sole24Ore come redattore al settore finanza, e poi come responsabile dei settori "Commenti" ed "Economia italiana"; dal 1991 al 2009 ne ricopre la carica di vicedirettore. ... Read MoreCarlo Fratta Pasini
Classe 1956, avvocato, è Presidente della Fondazione Giorgio Zanotto, Presidente del Consiglio di Sorveglianza del Banco Popolare, Presidente dell'Associazione Nazionale fra le Banche Popolari, Consigliere dell'Associazione Bancaria Italiana, membro del Comitato d'Onore dell'Associazione Nazionale per lo Studio dei Problemi del Credito. Nel 2002 è stato insignito dal Presidente della Repubblica ... Read MoreMarco Vitale
Alpinista, viaggiatore, economista d'impresa, è pioniere in Italia dell'attività di gestione dei fondi di investimento e del merchant banking. Ha condotto corsi molto innovativi sui valori imprenditoriali all'Università di Pavia, alla Bocconi di Milano, all'ISTAO (Istituto Adriano Olivetti) di Ancona e alla Libera Università Carlo Cattaneo di Castellanza (VA). Di ... Read MorePersona, economia, mercato. Dalla responsabilità individuale al bene comune

Nadia Fusini
Nadia Fusini, scrittrice, critica letteraria e traduttrice, insegna Lingua e Letteratura Inglese presso l'Istituto Italiano di Scienze Umane. Si è occupata di temi dell'identità e del femminile, ha tradotto e commentato moltissimi autori, tra cui Virginia Woolf (premio Mondello per la Traduzione 1995), John Keats, Shakespeare, Samuel Bekett, Mary Shelley, ... Read MoreEssere o non essere. Shakespeare e la vita tra senso, sogno e follia

Venerdì 13 maggio 2011 alle ore 17,15 Nadia Fusini sarà presso l'Università degli Studi di Verona, aula T5, ospite della Fondazione Zanotto che ha organizzato l'incontro insieme con il Centro di Cultura Europea Sant'Adalberto e il Centro di Cultura e Spiritualità Calabriana.